Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: una

Numero di risultati: 473 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391277
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

e poiché anche le aberrazioni umane possono essere talora estesissime e secolari, presentando carattere di una certa generalità e costanza, così una

Pagina 1.117

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

una prima dimostrazione desunta dalla relativa generalità e costanza di alcuni procedimenti ed istituzioni dei popoli;

Pagina 1.117

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

correnti parallele, l'una favorevole, l'altra sinistra; risentendone a fondo tutta la cultura, non escluse le scienze e discipline sociali.

Pagina 1.125

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

si confusero con una terza.

Pagina 1.144

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

, le vedute di una metodologia unilaterale prevalsa finora. E, distinguendo — una economia storica — una economia razionale — ed una applicata (arte

Pagina 1.148

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Ciò è il risultato di esigenze psicologiche e insieme della difficoltà di una osservazione razionale metodica dei fatti economici; ma frattanto

Pagina 1.159

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

caste chiuse, una prima militare (espatria), una seconda sacerdotale (brahmani) e una terza di agricoltori, mercanti, artieri (vaisia); e infine una

Pagina 1.167

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

contatto di quelle culture asiatico-africane, e in fine insediatosi sul territorio della Palestina, appartato e solitario, con una costituzione civile

Pagina 1.188

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Il cristianesimo così, insieme ai germi potenti di una rinascente civiltà, aveva collocato sui veri suoi cardini la stessa scienza della costituzione

Pagina 1.194

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

ripartizione; precipitava il progresso economico con rischio della conservazione sociale; ed essa diveniva così non ultima autrice di una crisi sociale.Questi

Pagina 1.242

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

l'esistenza,la selezione, l'adattamento e l'ereditarietà; — legge di evoluzione che è figlia di una forza fatale e materiale, — e che alla sua volta è

Pagina 1.250

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Lo Stato (o società politica) pertanto suppone una sovranità ossia una autorità suprema,spettante ad una persona concreta (fisica o morale) che è il

Pagina 1.311

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Uffici o funzioni dello stato. – 1 . «Vi ha un primo ufficio o una prima funzione giuridica di costituire, mantenere, unificare l'ordine mercé il

Pagina 1.311

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Succede una seconda funzione sociale-civile quella «di coadiuvare il progresso umano sociale nel migliore conseguimento dei fini morali e dei mezzi

Pagina 1.312

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

negli accidenti l'assetto e l'operosità,in modo che si atteggino e dirigano al bene comune. È una funzione coordinatrice-direttiva per eccellenza, in

Pagina 1.319

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

O per difetto di continuità;si può concepire che una impresa privata costruisca ed eserciti una vasta rete ferroviaria, finché questa le torni

Pagina 1.324

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Politica economica. ‒ Nella osservanza di questa funzione suppletoria dello Stato, si racchiudono i canoni di una retta politica economica, che

Pagina 1.324

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Tal'altra, l'azione del governo si dirige invece ad una parte soltanto della società,p. e. con una legge sulla istruzione superiore; e ciò, perché

Pagina 1.327

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

nel giure romano) quale una proportio o adaequatio,per cui i presidi del diritto, mercé lo Stato, devono accomodarsi alla varia natura dei rapporti

Pagina 1.333

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Nell'ordine politico, è evidente quanta parte abbia la ricchezza di una nazione sopra la sua indipendenza dall'estero, non solo per i mezzi di difesa

Pagina 1.34

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

L'attività economica involge il concetto di una serie di sforzi o sacrifizi o difficoltà,da incontrarsi dall'uomo all'intento fondamentale di

Pagina 1.341

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Nozione. ‒ Il valore è la stima di una cosa materiale nel duplice riguardo della sua utilità, e della limitazione dell'utilità stessa.

Pagina 1.347

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Ma tale criterio di utilità predomina anche praticamente. Perché il giudizio del valore dispieghi una funzione pratica nella vita economica, ossia

Pagina 1.350

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

pari sacrifizi per aver una ricchezza disponibile per gli scambi, l'uomo stima questa non già in ordine agli appagamenti finali, bensì alla stregua

Pagina 1.354

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Bensì, perché si alteri il rapporto fra utilità e limitazione e quindi il valore, è necessario che si tratti di una variazione reciproca dei due

Pagina 1.356

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

d) Ogni bene economico apporta pertanto all'uomo una utilità e quindi una soddisfazione in parte gratuita e in parte onerosa;ma il valore risulta

Pagina 1.359

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

3. Ciò posto, il valore unitario o di singole unità di uno stesso bene (p. e. una serie di pani), risultante da una duplice stima, delle

Pagina 1.360

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

una rudimentale comunione di beni (Roscher), protraendosi tali abitudini fra i popoli migranti, nei quali però i germani facevano una nobile eccezione

Pagina 1.419

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Tende inoltre a sminuire all'economia il carattere di scienza sociale la scuola individualista,considerando quella nulla più che come una estensione

Pagina 1.58

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Nozioni generali. Obbiezioni. ‒ 1. Vi ha una gerarchia fra le dottrine, fondata sopra la natura dello scibile e sopra quella della intelligenza umana

Pagina 1.65

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

riconosciuto le leggi scientifiche proprie dell'una e dell'altra, se ne definisce la graduazione giusta la gerarchia dei fini;e le leggi dei fini prossimi

Pagina 1.79

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

dalla etnografia o dottrina della genesi e successiva diffusione delle stirpi umane nel globo, la economia ritrae una delle ragioni delle varietà

Pagina 1.80

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

degli interessi di una famiglia o di una azienda rurale, o di una fabbrica, o di una ditta mercantile, bancaria, ecc. Le ragioni dell'utile sociale

Pagina 1.87

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Non è da credersi però che i teoremi della economia sociale si risolvano in una semplice estensione di quelli della economia privata.Tra l'una e

Pagina 1.88

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

di un fine,che precede l'azione. L'uomo che scalda una vivanda, che si arma di una fionda, che congegna un aratro, che edifica un tempio, sempre

Pagina 2.1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Ma con ciò torna evidente che l'essere di nazione èsostanzialmente il prodotto di una educazione storica,in virtù di una serie di avvenimenti che

Pagina 2.105

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Così il formarsi di una nazione, nel seno più ampio della razza, dipende dalla genesi, in un gruppo distinto di essa, di una comune coscienza civile

Pagina 2.106

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

funzioni che trascendono gli scopi familiari assume ancora una fisionomia pubblica; raffermando la propria esistenza autonoma (intorno ad una famiglia

Pagina 2.142

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

(lari, penati) e poi del parentado (sacra gentilitia)diventa culto pubblico o di Stato,per lo più degli eroi comuni ad una razza. Altrettanto l'elemento

Pagina 2.143

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Condizione pertanto di una tecnica produttrice (rispetto a quella occupatoria)di gran lunga più elevata, ma che in molti rami di produzione

Pagina 2.15

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

4. La sovranità regia centrale si era finalmente costituita; ma non senza una corrispondente trasformazione economica.

Pagina 2.177

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Fu una rivincita (questa volta partita dal trono) della campagna sulle città; — ma non già come ripresa spontanea di energie sociali economiche, ma

Pagina 2.178

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

una persona fisica (un uomo), ad una famiglia (complemento di essa), ad una società volontaria di individui, p. e. una società commerciale, sempre per

Pagina 2.206

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

dell'io) nell'uomo individuo, così unifica gli uomini conviventi (il sentimento del noi) in una idea comune, in comuni voleri, sentimenti ed aspirazioni

Pagina 2.47

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

umani riconosciuti da ragione, accettati come dovere dalla volontà, trasfusi in sentimento impellente e moderatore, mentre è una causa unificatrice

Pagina 2.47

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

storia («tournantes de l'histoire», «Zeitwenden»). Si svolge così dentro di ciascuno e all'ignaro di noi, avuto riguardo ai suoi obbietti, — una coscienza

Pagina 2.48

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

3. Valga frattanto una avvertenza preliminare, che è un richiamo alla nozione di solidarietà nell'ordine sociale-economico.

Pagina 2.68

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

società (può esistere e non esistere indifferentemente una compagnia di commercio o una società di cultura).

Pagina 2.68

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

, nella maturità dei tempi nostri, si aggirano e si dispiegano mercé tre grandi circoli autonomi di vite economiche: — una economia privata,veramente

Pagina 2.76

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

innumeri generazioni fu considerata come una forma eterna della vita sociale e una istituzione intangibile di origine divina» (Schmoller).

Pagina 2.90

Cerca

Modifica ricerca